Benvenutə al Laboratorio di Salute Popolare!
Il Laboratorio di Salute Popolare è uno dei tanti progetti che prendono vita e voce negli spazi del Municipio Sociale Làbas sito in Vicolo Bolognetti a Bologna.
Ogni giorno lavoriamo alla creazione di un laboratorio di salute e benessere, uno spazio di condivisione e auto-organizzazione in cui costruire insieme un’idea differente di sanità in cui partecipare e sperimentare pratiche che producano salute nelle nostre vite e sul territorio.
La salute per noi non è solo mera assenza di malattia ma soprattutto autodeterminazione, inclusione, accoglienza e condivisione.
Il progetto del LSP è nato dal dialogo con chi quotidianamente attraversa gli spazi di Làbas: le persone senza dimora che frequentano il nostro spazio e trovano risposte ai loro bisogni grazie al progetto A.I.R., gli studenti e le studentesse universitarə, i genitori e lə alunnə delle scuole Guido Reni e Laura Bassi, lə alunnə la scuola di italiano Newen, chi accede allo Sportello Lavoro – ADL o ha bisogno di supporto per i documenti presso lo Sportello Migranti, i bambini e le bambine che partecipano al Doposcuola e tutte le persone che rendono vivi gli spazi di Vicolo Bolognetti.
Il Laboratorio di Salute Popolare vuole provare a rispondere ad una necessità emersa a più voci: l’obiettivo è quello di fare informazione, autoformazione e accompagnamento verso i servizi del SSN, in particolare per le persone marginalizzate e meno tutelate dal nostro apparato burocratico, con la convinzione che si possono superare le criticità che esistono nell’accesso e nella fruizione delle cure di base. Ci sembra altrettanto urgente la necessità di moltiplicare gli spazi di promozione e produzione di salute, di rafforzare ed innovare la rete dei servizi socio-sanitari territoriali e di immaginare nuove strategie di integrazione, promuovendo la partecipazione attiva di tuttə per una maggiore consapevolezza ed una piena autodeterminazione.
LSP opera per mano di attivistə volontarə professionistə della salute quali medicə, infermierə, psicologə, dentistə ma anche grazie alle attività organizzate da studenti e studentesse delle materie sopracitate.
O inviateci un messaggio